Immagina di voler imparare a pilotare un aereo e non lo hai mai fatto, da dove inizieresti?
Ecco, oggi parliamo di apprendimento e di come questa qualità, questa pazzesca e incredibile facoltà umana sia importante nella nostra vita, e lo facciamo con alcuni suggerimenti che possono facilitarti l’apprendimento e possono farti imparare nuove competenze e nuove strategie che ti serviranno per vivere meglio la tua vita.
Quando parliamo di apprendimento spesso parliamo di un qualcosa che ricorda un po’ la matematica, i libri di scuola, ma se ci pensi bene l’apprendimento è tutto nella nostra vita: impariamo a camminare, impariamo non solo a leggere e scrivere e fare di conto ma impariamo continuamente una marea di cose e di competenze diverse.
E allora perché è importante imparare, o meglio: perché è importante imparare ad imparare? Perché riuscendo a facilitare il nostro apprendimento tutta la nostra vita...
Domanda da un milione di dollari: qual’è la tua missione nel mondo ?
Ehi, Roberto! Ma stamattina ti sei svegliato con queste domande filosofiche-esistenziali?!?
No, ragazzi! E’ una domanda molto importante, direi “fondamentale”.
E’ la domanda che regge tutta la nostra vita! Ma perché vi dico questo? Perchè moltissima gente, e anch’io ero tra questi, non ha ancora trovato la propria missione di vita. E non è un piccolo dettaglio, perché, come ci racconta Viktor Frankl,uno fra i fondatori dell'analisi esistenziale e della logoterapia, se noi non abbiamo una missione, non abbiamo qualcosa che ci motiva e che sia più grande di noi, un qualcosa da raggiungere e che ci attira come una calamita siamo come delle barchette in mezzo al mare che veniamo sballottati di qua e di là, a destra e a manca nel grande mare magnum della vita.
E allora vi voglio raccontare oggi la storia di un mio paziente, di...
C’era una volta un giovane aspirante pittore che un giorno andò dal suo maestro e gli chiese cosa fare per diventare veramente in gamba.
Il maestro allora gli commissionò un quadro e quando il giovane pittore gli portò l’opera la guardò e gli disse: ”Allora vediamo, la tua opera è completa?” e il giovane pittore rispose:”non lo so, maestro. Me lo dica lei!” E il maestro:” No. Non ci siamo!”
Il giorno dopo il giovane pittore gli riportò un altro quadro, ma il maestro gli disse che anche questo non andava bene. E così via per diversi giorni. Fino a che un giorno, quando il giovane pittore portò il quadro dal maestro e il maestro gli chiese :”secondo te la tua opera è completa?” il giovane rispose:” secondo me si. Ritengo che la mia opera sia completa!” Al che il maestro gli disse:” fammi pensare. Torna domani e ne parliamo”.
Al...
Stress Stress Stress
Si fa un gran parlare di questo stress soprattutto in questo periodo, ma poi dicono che lo stress fa anche bene: cioè lo stress, se trasformato da stress negativo (quello che io chiamo Red Stress) in stress positivo (quello che io chiamo GreenStress, che è anche il nome del mio metodo) quello stress positivo è in grado di facilitare e accelerare il raggiungimento dei nostri obiettivi e portarci verso la vita che vogliamo e verso una maggiore felicità e soddisfazione.
Oggi voglio darti tre indicazioni per fare questo passaggio dallo stress negativo a quello positivo all'interno della tua vita di coppia.
Io sono Roberto Ausilio, Psicologo Psicoterapeuta, e mi occupo ormai da quasi vent'anni di aiutare le persone a mettere il turbo alla propria vita e a vivere alla grande grazie alla Psicologia pratica e alla crescita personale
Allora: stress nella coppia! Si pensa subito ad un evento stressante come la nascita del figlio,...
Cari amici, sapete che giorno è oggi? 5 Ottobre, la giornata mondiale dell’insegnante.
In questo periodo di Covid quanto sono stressati i nostri insegnanti, da zero a dieci?
Eppure quanto è importante questo ruolo per tutta la nostra società, per la collettività.
Perchè?
Perchè i primi anni di vita sono quelli fondamentali nei quali noi impariamo non solo nozioni tecniche, specialistiche, scientifiche o letterarie ma soprattutto quelle che noi chiamiamo “soft skills” e cioè quelle competenze psicologiche che ci servono poi tutta la vita per promuovere la nostra salute e per stare bene.
Io sono Roberto Ausilio psicologo e psicoterapeuta e mi occupo da ormai quasi vent'anni di psicologia, di aiutare le persone a vivere meglio e a vivere senza il freno a mano grazie alla psicologia pratica.
Oggi vorrei parlare con te di tre sistemi che possono essere utili in generale agli insegnanti per gestire lo...
Immaginati la scena: sei lì che cerchi di rilassarti, sei in fase di addormentamento ma la tua testa continua a girare, continua a proiettare immagini, pensieri, emozioni e non riesci mai a fermare quel criceto che gira all'interno della testa.
E’ il fenomeno dell’ over-thinking oppure “ruminazione mentale”, e proprio come una mucca che sta lì a rimangiare il cibo che dovrebbe aver già digerito, noi continuiamo ad ascoltare e a seguire dei pensieri che non ci portano da nessuna parte.
In alcuni casi questo problema dell’over-thinking diventa veramente invalidante perché ci fa entrare in quello che alcuni psicologi chiamano “il club dei dubitanti” cioè di coloro che dubitano di tutto e che non riescono a credere in se stessi e hanno una visione della realtà in qualche modo alterata.
Io sono Roberto Ausilio, psicologo e psicoterapeuta e vorrei darti tre piccoli suggerimenti, spero...
A) Quali effetti, se ci sono, ha prodotto psicologicamente l'emergenza sanitaria?
Gli effetti più evidenti sono l'aumento di ansia, depressione, insonnia, paure e fobie.
Ci siamo trovati di fatto da un giorno all'altro a stravolgere abitudini, aspettative, valori, relazioni, prospettive lavorative e familiari e siamo sottoposti ad un enorme carico di stress psicofisico, di cui vedremo le conseguenze anche in futuro.
Da un punto di vista psicologico, le cose sono molto delicate perché alcuni provvedimenti precauzionali, volti a tutelare la popolazione, hanno innescato spesso un allarmismo che si può ripercuotere negativamente sulla nostra salute.
L ‘ansia, come ho scritto nel mio ultimo libro “ Ansia No Problem ” , di per sé è uno stato di attivazione fisiologica che ci fa amplificare tutto ciò che accade, quindi anche le paure correlate al Covid.
Pensiamo, ad esempio, a tutte le persone che già...
|
Come possiamo utilizzare Lo Storytelling per promuovere meglio la nostra professione?
La dr.ssa Fierro intervista la dr.ssa Valentina Mossa docente al Psylife Digital Festival.
Seminario "DALLO STORYTELLING ALLO STORYSELLING" Valentina Mossa - Venerdì 25 Ottobre 2019
Il dr. Ausilio intervista Gerry Grassi!
Gerry Grassi lo conoscete tutti vero? Psicologo bravissimo e innovativo, che oltre a tante esperienze televisive, ha pubblicato un libro molto interessante dal titolo "Autostima Fai da te" .Sarà tra i nostri super docenti al Psylife Digital Festival.
Seminario "AUTOSTIMA IN TEMPI BREVI" - Gerry Grassi (aperto a tutti) Domenica 27 Ottobre 2019
50% Complete
Inserisci i tuoi dati per accedere ai contenuti